LEXTEL AI HA FATTO LA SCELTA GIUSTA
Uso consapevole e sicuro dell'AI
L’utilizzo di strumenti di AI può fornire sostegno all’esercizio professionale dell’Avvocato, ma non deve sostituirlo: il processo decisionale finale deve rimanere un’attività a guida umana.
In questo senso, Lextel AI riesce a superare i limiti del solo approccio pragmatico consentendo al giurista di ottenere risposte pertinenti ma al contempo di poter verificare costantemente tutti i risultati delle risposte stesse, costruire argomentazioni, esplorare soluzioni nuove, inventare linee difensive inedite.
L’AI viene, quindi, considerata uno strumento di supporto e non un sostituto della riflessione critica. Per quanto potente, l’AI non è in grado di sostituire la capacità tipicamente professionale di interpretare, verificare e innovare sul piano del pensiero giuridico. Il valore dell’Avvocato risiede nella sua autonomia intellettuale e a volte nel saper affrontare questioni non ancora codificate o non ancora risolte.
Abbiamo utilizzato un approccio per ridurre il rischio
L’elemento distintivo di Lextel AI rispetto ad altre soluzioni è la assoluta centralità dell’Avvocato e la trasparenza algoritmica.
L’AI è impiegata attraverso funzionalità che permettono all’Avvocato di verificare sempre, passo dopo passo, tutte le attività compiute, fornendo informazioni necessarie alla propria valutazione grazie alla completezza della banca dati giuridica completamente integrata nella piattaforma.
La centralità dell’Avvocato inizia fin dalle prime fasi di utilizzo di Lextel AI, fornendo la possibilità di verificare costantemente l’adeguatezza dei risultati ottenuti, per poi proseguire scegliendo di adottare i contenuti conformi e/o difformi a una determinata questione di diritto.
Questo approccio, ponendo il professionista al centro dell’intero processo, permette di mantenere il controllo di tutti gli output del proprio lavoro, consentendogli la costante revisione dei risultati prodotti oltre a un’analisi critica di questi e degli spunti suggeriti dall’AI.
Verifiche e test di conformità
Per verificare la conformità con la norma UE sull’AI, abbiamo tenuto conto delle principali disposizioni e requisiti della legislazione, prestando particolare attenzione ad aspetti critici come la trasparenza, la gestione dei dati, la sicurezza e la protezione dei diritti fondamentali.
La documentazione del sistema di Intelligenza Artificiale in questione è stata analizzata con attenzione, esaminando le politiche sulla privacy, le metodologie di raccolta e trattamento dei dati e le misure adottate per garantire equità e non discriminazione.
Sono stati effettuati una serie di test e controlli incrociati per verificare che tutte le funzioni del sistema rispettino le linee guida stabilite dalla norma vigente. Il risultato dell’analisi ha mostrato che il sistema in esame è conforme ai requisiti della norma UE sull’IA.
Lextel AI opera in un quadro di piena conformità etica, normativa e di sicurezza.
L’utilizzo di sistemi di IA da parte dello studio legale deve tenere conto contesto di norme esistenti che l’Avvocato è tenuto a rispettare quali:
- l'AI Act (Regolamento sull'AI approvato dall'UE a maggio 2024
- la Legge 132sull'AI del 23 settembre 2025
- il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) per la protezione dei dati personali
È necessario, pertanto, fare riferimento ad esse quando lo studio legale (avvocati e collaboratori) decide di avvalersi di sistemi di IA durante lo svolgimento della professione.
Lextel AI, al fine di aderire pienamente all’impianto normativo, ha impiegato funzionalità che permettono all’Avvocato di verificare sempre, passo dopo passo, tutte le attività compiute, fornendo informazioni necessarie alla valutazione critica dell’Avvocato.